Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il corso “Elettronica applicata” è stato tenuto dal professor Claudio Sansoè, nell’anno accademico 2008/2009. Si tratta del terzo corso circuitale del piano di studi (dopo i due corsi di Elettrotecnica e Circuiti elettronici), ed è “il corso” di elettronica analogica, in cui si vede “quasi ogni cosa tranne i circuiti fondamentali a transistori”. In particolare, la prima parte del corso è fortemente incentrata sulla struttura interna di un amplificatore operazionale e su circuiti basati sull’uso di amplificatori operazionali, mentre la seconda parte introduce una serie di concetti su interruttori, alimentatori lineari e switching, circuiti logici (da un punto di vista “elettrico” più che “logico”), e conversione analogico/digitale/analogico. Quella dell’anno accademico 2008/2009 era la prima vera e propria edizione del corso in questa forma, poiché prima di allora esisteva il corso “Elettronica analogica”, che si fermava alla prima parte (operazionali).

Come per Circuiti elettronici, questi appunti sono stati rimaneggiati negli anni svariate volte dal docente e da assistenti, e quindi quelli proposti qui hanno più valore affettivo che pratico.

Materiale disponibile

apvc-iconToday's Visits: 0